Invitati dal Presidente Lanfranco Giacchetti, i funzionari governativi sono stati accolti presso la sede dell’ Ente anche dal Direttore Marco Zannini, dal Vice Presidente Gilberto Stacchiotti e...
Occorre provvedere al più presto a nominare un rappresentante degli Enti Locali, quindi in una visione di area vasta, che prenderebbe il posto del dimissionario Consigliere Graciotti. Si...
A Carletti e a Misiti il Presidente Giacchetti chiede di porre la loro attenzione sull’impatto paesaggistico che i numerosi cantieri fermi stanno arrecando alle belle località turistiche...
Iniziare un percorso per tornare a volare sul Conero, questo, in sintesi, ciò che è scaturito dall’ incontro del 21 agosto, tra il Presidente dell’ Ente Parco Lanfranco...
Riguardo la riapertura del sentiero del Passo del Lupo, che ritengo il sentiero del Parco del Conero più panoramico ed importante a livello turistico, tanto che l’ immagine con cui viene...
Il bimestrale Nel Parco c'è online ora si può leggere anche su Facebook. Basta cliccare sull' apposita icona, nella barra del menù della pagina fb del Parco del Conero...
Fabia Buglioni è il numero consigliere dell' Ente Parco del Conero in rappresentanza degli Enti Locali. Ora il direttivo è al completo, la Buglioni infatti va a sostituire il...
I prerequisiti di una buona governance sono: apertura, partecipazione, responsabilità, efficienza e coerenza. La governance pubblica costituisce lo “strumento”, la modalità,...
Gentile Sindaco, come più volte discusso, Le scrivo la presente per richiamare la Sua attenzione sulla...
In questo momento di crisi congiunturale, se una persona si informasse, capirebbe che l’unica economia che regge è quella ‘Green’. I dati parlano chiaro. Ne sanno...
Maura Malaspina - Assessore regionale all’Ambiente: Solo un settimana fa le Marche hanno avuto un riconoscimento europeo che premia la capacità di valorizzare il ruolo economico e...
Ciao Giocondo, sei stato un grande uomo ed una gran bella persona! Ti salutiamo con tanto affetto, con un abbraccio speciale, amico di lunga data! Cristina....e tutti noi del Parco del...
'Quella notte di luglio -racconta Bolognini- ho organizzato la spedizione per fotografare le Due Sorelle sotto il chiarore della Via Lattea. In quell'occasione ho invitato anche l'amico...
Secondo i dati della Regione Marche – Assessorato all’Ambiente, le spese correnti incomprimibili per le AAPP, così come definite nel Piano Triennale delle Aree Protette, approvato...
Non c'è, a monte di questa nefandezza, né una denuncia documentata di eventuali “spese pazze” di quegli organismi di tutela e di valorizzazione dei beni naturali,...
Non sto qua ad elencare comunque le innumerevoli risposte che sono state date agli enti locali, alle associazioni ed alla cittadinanza, nella nostra ordinaria ed a volte straordinaria attività...
Conoscere, frequentare e preservare le montagne e difenderne l’ambiente sono i predicati su cui si fonda l'identità del Sodalizio. L’ambiente montano costituisce il...
Tagli drastici e pesanti, negli ultimi cinque anni del 60%, cifre che non permettono di proseguire l’ attività delle Aree Protette marchigiane, che stava marciando a gonfie vele, con...
Questo perchè: 'non si può permettere una simile scelta dopo anni di qualificato e certificato lavoro nel territorio. -spiegano- Abbiamo manifestato affinchè non avvenga...
Nei CEA ogni anno lavorano con 2000 classi di scuole marchigiane di ogni ordine e grado per un totale di 6000 bambini, ragazzi, giovani. Danni incalcolabili quindi, arrecherebbero...
A dicembre è stato firmato il Protocollo d’ Intesa con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per le Marche, per l’attuazione di iniziative volte a...
Solo per parlare del settore del turismo, secondo i dati della Regione Marche – Assessorato all'Ambiente, nel 2012 oltre il 40% delle presenze turistiche nella Regione sono state...
A denunciarlo sono la Coldiretti Ancona e Terranostra, associazione agrituristica e ambientalista, preoccupate del rischio che la drastica decurtazione dei fondi finisca per far chiudere i battenti...
Biodiversità e aree protette: la Green Economyper il rilancio del Paese’ (a Roma l’11 e il 12 dicembre) l' appuntamento in regione dedicato alla ‘Green Economyquale...
Numerosi i progetti e investimenti neirispettivi territori per una serie diinterventi che non sono di mera protezione della Natura ma riguardano attivitàdi promozione e valorizzazione...
Ed anche una crescita economica ‘Green’ che comporta benessere e posti di lavoro. Dopo i passati tagli ai Parchi non ci sono più margini per ulteriori riduzioni, pena la chiusura...
Ora, la prossima tappa del testo è la Comunità del Parco, per l’espressione di un parere non vincolante, prima di tornare in Consiglio per l’approvazione definitiva....
La decisione è stata presa in un incontro in Regione tra Fabrizio Giuliani, Presidente di Federparchi Marche, i rappresentanti dei Parchi, con gli Assessori regionali all’ ambiente Maura...
Come terzo punto, ha evidenziato l’ avvio di un nuovo motore di sviluppo per le Marche attorno a: Agricoltura, Cultura, Ambiente e Turismo. Sappia, caro Presidente, che condivido appieno questi...
Hanno un nome, una storia, aspettative e voglia di fare e se andate alla sede del parco di Sirolo, li trovate nel loro ambiente di lavoro, sempre disponibili e competenti. Per qualcuno sono un...
Si potrebbe partire dalla collaborazione e dalla sinergia, convinti che l’unione faccia la forza. Solo instaurando un dialogo forte ed attraverso il confronto di idee e la condivisione di...
E’ la strada verso cui dirige la proposta di legge del Vicepresidente del Consiglio regionale Giacomo Bugaro di trasformare gli Enti Parco in Consorzi, tornando a vecchie modalità di...
‘La Regione Marche , -commenta Fabrizio Giuliani, Presidente di Federparchi Marche- ha sempre evidenziato l’ importanza dei Parchi e delle politiche ‘sostenibili’ ed ora, con...
A piedi, in bici o a cavallo è quindi fondamentale che la fruizione sia ordinata da una specifica disciplina che nasce dal rispetto della natura e degli altri. Di qui l’esigenza di...
L’Istituto Comprensivo “G.Solari” di Loreto, gestito dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Milena Brandoni, ha ospitato un pre-convegno a cui hanno partecipato oltre 15 Scuole di tutta...
All’ incontro, a cui hanno partecipato anche il direttore Marco Zannini e il consigliere Federico Clementi, si sono evidenziati i progetti che il Parco sta realizzando, con la richiesta di...
I Piani di Gestione di un territorio ricadente in aree SIC o ZPS, come indicate dalla normativa comunitaria, devono mirare a: tutelare e conservare gli habitat e le specie per cui è stato...
Era il primo figlio di un sistema di aree protette nelle Marche. Ricordare quell’evento vuol dire prima di tutto ringraziare quanti in quel progetto hanno creduto, lottando per sostenerlo e...
Che il sistema regionale dei parchi sia da tempo dimenticato dalla politica regionale, con gravissime responsabilità della (passata) Giunta regionale, in primis del Governatore Gianmario...
‘Aree Protette: Siamo noi il futuro?’ la domanda, divenuta lo slogan del presidio, nasce spontanea visto che quella attuale dei parchi delle Marche è una situazione insostenibile....
La pista da cross era senza autorizzazione edilizia né paesaggistica in loc. “Pietralacroce” di Ancona, nel Parco del Conero, e per la modifica dell’ambiente naturale...
Da questa sentenza, pare evidente che il giudice monocratico non abbia ben capito le funzioni di un Parco Naturale. Se questa fosse, come si dice tramite stampa, una sentenza ”apripista”...
Quest’ ultimo aveva chiesto un incontro per approfondire, tra l’ altro, alcune questioni riguardo le difficoltà che attanagliano le aree protette legate ai finanziamenti regionali,...
In questo contesto, la questione dell’accesso al credito risulta di fondamentale importanza, quale mezzo per promuovere processi di ristrutturazione e riorganizzazione...
Ho ripetuto questa cosa anche a Roma, durante il recente consiglio direttivo di Federparchi Italia. Nel riordino della PA non sempre accorpare o sopprimere situazioni del genere è cosa giusta...
Questo calvario è iniziato un paio di anni fa quando ci si è visti ridurre drasticamente i fondi, fino alla scorsa primavera e all’ ultimo bilancio di previsione della precedente...
Il parco del Conero, appunto. Il quale peraltro non nacque nel 1987. Il decreto del presidente della Regione che lo istituì arrivò nel marzo 1991, dopo anni tre di manifestazioni e di...
Riporta in maniera organica e coerente con finalità divulgative i dati: provenienti dal lavoro in corso di svolgimento relativo alla Carta dell’Accessibilità; della cartografia...
Come annunciato dal Presidente della Commissione, Andrea Biancani, all’indomani dell’approvazione dell’assestamento di Bilancio, l’appuntamento è servito come tappa di...
La gestione del Parco del Conero ad esempio, com’è stato sottolineato nell’ incontro, spazia dalla redazione del PdP, Piano del Parco sovra comunale con valore ambientale e...
E' stato condiviso un percorso con il coinvolgimento dei portatori di interesse e della collettività per confrontarsi sulle varie problematiche legate alla fruizione e alla gestione delle...
Il comune di Sirolo ha emanato l’Ordinanza n. 37 prot n. 7066 relativa Via Saletto (accesso spiaggia San Michele e Sassi Neri) vietando l’accesso ai pedoni alle spiagge San Michele e...
‘MI SONO STANCATO! Possibile che sia sempre il Parco che non vuole, che non fa fare e che è un carrozzone inutile e vincolista? BASTA! Questa è una favola che deve finire in...
Si tratta di un accordo tra Federparchi Marche rappresentato dal Presidente Lanfranco Giacchetti e il Comune di Pesaro tramite Antonello Delle Noci, Assessore al Bilancio e fondi europei, per...
Questo Ente è consapevole della necessità di provvedere alla salvaguardia delle spiagge al fine di garantire un turismo di qualità, uno sviluppo turistico ecosostenibile e per...
I ragazzi sono arrivati nelle Marche pronti a lavorare come volontari, per l’attuazione di un progetto che prevede la predisposizione di spazi per colture, organizzati in base alla...
Sono il Prefetto Antonio D' Acunto ed il Questore Oreste Capocasa, accolti dal Presidente dell’ Ente Lanfranco Giacchetti, dal Primo Dirigente Raffaele Velardocchia e dal Comm. Capo Sandra...
Ne è convinta la Regione Marche: 'Pensare che gli stessi possano essere smantellati o frazionati affidandone la gestione a singoli Comuni, come vorrebbe qualcuno per il Conero, riporta il...
La posizione del sindaco di Sirolo, che evidentemente considera ancora l’ente parco un avversario, nel suo ampio sfogo pubblico riportato in questi giorni sulla stampa rientra in questo...
Dopo gli atti vandalico perpetrati negli ultimi mesi ai danni della segnaletica dei sentieri che attraversano l’ area protetta del Conero, pochi giorni fa ha bussato alla porta dell’ Ente...
‘L’ Ente Parco –spiega il Presidente Lanfranco Giacchetti- ha approvato una convenzione con l’associazione di Vigilanza Antincendio Boschivo che prevede la collaborazione...
Tante le dimostrazioni di affetto e stima di chi ha collaborato con lui nei 10 anni di mandato alla guida dell’ Ente ed ora si apre un nuovo capitolo per questa realtà...
Stacchiotti, rappresentante in seno al Parco delle associazioni ambientaliste, sostituisce il dimissionario Lanfranco Giacchetti. Buglioni è la rappresentante degli enti locali....
I cartelli sono stati divelti e buttati in terra, lasciando il sentiero senza orientamento. Si continua imperterriti sulla strada del vandalismo della cosa pubblica a sottolineare un’evidente...
Coordinato dal Presidente Gilberto Stacchiotti, presente il vice Fabia Buglioni, i consiglieri Edoardo Biondi e Federico Clementi, il direttore Marco Zannini ed il responsabile del procedimento...
La situazione circa la popolazione degli ungulati è sotto controllo. Notizie positive arrivano dai risultati del piano di gestione del cinghiale redatto dal tecnico faunistico Paolo Perna e...
Ora si può grazie ad un progetto dell’ Ente Parco finalizzato alla valorizzazione dell’accessibilità del territorio tramite la condivisione e la cooperazione con i suoi...
‘La loro presenza –spiega Gilberto Stacchiotti, presidente Ente parco del Conero- offre sicurezza, rassicura turisti e comunità locali che questo nostro territorio può...
Sono 4 le aree protette arrivate vicino al traguardo, che competono per raggiungere questo ambito obiettivo: parco nazionale Aspromonte, parco nazionale Gran Sasso e Monti della laga, parco regionale...
E come tutte le cose di natura negli anni crescono insieme rivista e associazione, espressioni entrambe di un bisogno di aggregazione, crescita, confronto e d’informazione sulle esperienze...
I ragazzi a causa del sisma hanno trovato ospitalità presso una struttura della città mariana per poter qui concludere l’anno scolastico in attesa di rientrare nel paese di...
La predisposizione del dossier di candidatura è un'attività che in questa fase vede particolarmente impegnata la struttura dell'Ente Parco e professionisti geologi,...
La strada provinciale 1 nel tratto da Portonovo di Ancona a Fonte d’Olio di Sirolo attraversa il cuore del parco e per questo si presta come via d’accesso preferenziale per quanti...
Lo ha comunicato il nuovo Comandante regionale del Corpo Carabinieri Forestale Fabrizio Mari, in una visita istituzionale all’ Ente. Il Comandante regionale ha riconfermato quindi la postazione...
Dalla prima uscita nel dicembre 1994 ad ottobre 2012 ha collezionato 94 uscite: in tutto 884 pagine con oltre 1.500 tra articoli e immagini che documentano fatti, studi, progetti, protagonisti della...
Trattasi di un progetto di coinvolgimento professionale che, attraverso il riconoscimento di “Guida del parco del Conero” vuole promuovere le diverse attività all’aria...
E’ stato possibile infatti far fronte al taglio dell’alta vegetazione spontanea, che ha permesso la fruizione della zona, grazie all’amichevole e preziosa disponibilità di...
E’ su questa linea che si colloca l’iniziativa “Amici del parco”, una proposta che vuole rafforzare la partecipazione diffusa e coinvolgente per favorire una percezione del...
Accade a Sirolo, presso il centro visite del parco in una calda mattinata di giugno 2017! Occasione speciale per parlare delle schede progettuali del Progetto Ambientale d’Area, a partire...
Che fare quindi in caso di incendio? ‘Innanzitutto –spiega Gilberto Stacchiotti, presidente Ente Parco del Conero- esprimo solidarietà agli amici del Parco San Bartolo ed a chi...
A replicare alle accuse del presidente del Parco del Conero apparse oggi sulla stampa, l’assessore regionale all’Ambiente, Parchi e Protezione civile, Angelo Sciapichetti che aggiunge:...
Intanto perché il tema merita particolare attenzione e la gravità di quanto è successo sulla costa pesarese – che ho constatato personalmente - dovrebbe comunque indurre...
‘E’ una risorsa limitata –spiega- i cui tempi di formazione sono molto lunghi e può essere distrutto in tempi brevi o alterato chimicamente e biologicamente, nonostante la...
Un altro investitore straniero che desiste, un altro grande progetto infrastrutturale ed economico di fatto cancellato. Anche se dopo quattro anni di dedali autorizzativi è la crisi del...
Il parco del Conero per ora resta fuori ma non si tratta di una bocciatura definitiva bensì di un rinvio all’anno prossimo. Lo stesso coordinatore del programma infatti, dopo aver...
Il Presidente del Parco Gilberto Stacchiotti, presente alla visita insieme al direttore Marco Zannini e all’addetto alla cultura Filippo Invernizzi, non nasconde la sua soddisfazione:...
L’iniziativa, -spiega Gilberto Stacchiotti, presidente ente parco del Conero- che si inserisce nella strategia di valorizzazione della biodiversità agraria, è l’occasione...
Ecco non c’è proprio nulla di cui essere fieri, anzi! D’altra pare il silenzio che regna nel capoluogo su tutto questo e soprattutto l’evidente imbarazzo della politica...
Le direttive sono: Sono ammesse infrastrutture a rete e/o puntuali di tipo aereo, oltre a quelle esistenti e a quelle previste all’interno di APS, esclusivamente a seguito di studi integrati di...
‘Dall’attuale anno scolastico 2017-2018 quindi –spiega Gilberto Stacchiotti, presidente Ente Parco del Conero- tutti i referenti scolastici possono organizzare visite guidate ed...
E’ questa la sintesi di quanto realizzato dalla cooperativa sociale IRS l’Aurora di Massignano, ripulendo aree attrezzate e tratti di sentieri ufficiali, con una preziosa...
Un tema su cui l’attività gestionale dell’Ente parco si traduce in azioni concrete quali regole e vigilanza sulla gestione dei corsi d’acqua, sensibilizzazione sulle ...
Fanno parte del corso di Conservazione della Natura e Gestione delle Aree Protette, Laura Magistrale in Rischio Ambientale e Protezione Civile, dell’Università Politecnica...
Il progetto firmato Sineglossa Creative Ground è sostenuto dall’ Ente Parco del Conero e dal Comune di Ancona. Attraverso una call aperta fino all’11 marzo 2018, saranno raccolte...
E' una promessa quella del Circolo il Pungitopo di Legambiente, che non ha intenzione di rimanere impassibile a guardare il declino 'indotto' a cui è sottoposto il Parco del Conero...