Ideato da Federparchi Marche, realizzato in collaborazione con il Parco del Conero per la parte organizzativa, l’ evento Parchi e Riserve: una risorsa per le Marche è rientrato nella programmazione della prima edizione del Festival del Parco del Conero.
Ideato da Federparchi Marche, realizzato in collaborazione con il Parco del Conero per la parte organizzativa, l’ evento Parchi e Riserve: una risorsa per le Marche è rientrato nella programmazione della prima edizione del Festival del Parco del Conero. Il pubblico delle grandi occasioni si è seduto nella terrazza del Fortino a Portonovo, per ascoltare gli interventi sull’importanza strategica dei Parchi in veste di approccio fondamentale, quindi risorsa, in relazione ai fondi disponibili per le Aree Protette nei prossimi sei anni. L’ incontro è stato moderato da Lanfranco Giacchetti, Presidente del Parco del Conero ed introdotto da Fabrizio Giuliani, Presidente Federparchi Marche. Hanno portato un contributo: Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona; Patrizia Casagrande, Commissario della Provincia di Ancona; Rodolfo Giampieri, Presidente CCIIAA Ancona. Per i gruppi di lavoro di Federparchi Marche sono intervenuti: Domenico Balducci, Presidente Parco San Bartolo; Massimiliano Scotti, Direttore Parco Gola della Rossa Frasassi; Marco Zannini, Direttore Parco del Conero; Lorenzo Pascali, responsabile della progettazione Federparchi Marche . Per la Regione Marche: Cristina Martellini, Dirigente del settore Agricoltura; Alfredo Fermanelli , Dirigente dei settori Ambiente e Parchi; Pietro Talarico, Dirigente del settore Turismo. Conclusioni di Gianpiero Sammuri, Presidente Nazionale Federparchi e di Maura Malaspina, Assessore della Regione Marche alla tutela e risanamento ambientale, energia, fonti rinnovabili, parchi e riserve naturali, agricoltura e sviluppo rurale, zootecnia, green economy, bonifica. ‘La crisi e' la certificazione del fallimento delle politiche neoliberiste. –spiega Fabrizio Giuliani, Presidente Federparchi Marche- Per uscire dalla crisi c'è' bisogno d’ innovazione, ricerca e formazione, Politiche industriali di nuova generazione, green economy, lavoro dignitoso: vie maestre per una competitività alta del nostro sistema economico. Ci vuole una politica economica sostenibile, atta a porci in sintonia con l'Europa e con le sue direttive. Allo stesso tempo, intende favorire l'impresa innovativa, la ricerca e l'introduzione di nuove tecnologie, a creazione di nuove professionalità. L'incontro odierno vuole essere un utile e approfondito confronto sulle prospettive e le strategie da avviare su tematiche di particolare rilievo per la comunità regionale; un confronto concreto per fare in modo che i "Beni e Servizi ecosistemici" che la natura ci offre, siano i presupposti fondamentali per realizzare una vera e propria Infrastruttura verde del territorio, presupposto fondamentale per nuove e durature occasioni di lavoro per i giovani’.
I° Festival Parco del Conero - Psyco Walking Therapy
Elisabetta Baccanti - info@elisabettabaccanti.it
I° Festival Parco del Conero, un successo oltre ogni più rosea aspettativa
Il 5 ottobre torna 'Mobilità dolce verso un nuovo stile di vita', seconda edizione
Fabia Buglioni è il nuovo consigliere dell' Ente Parco del Conero
I° Festival Parco del Conero - Un Centro Visite all' avanguardia per il Parco del Conero
I° Festival Parco del Conero - Fondali puliti-Sub per l' ecologia
Giulia Marini
Siglato in Regione il Protocollo per il 'Macroprogetto del Conero'
Nel Parco c'è si legge anche sulla pagina facebook del Parco del Conero
Legambiente chiede la riapertura del Passo del lupo
Circolo Naturalistico il Pungitopo Onlus
I nuovi bandi a sostegno dell' agricoltura della Regione Marche
Privati ed Università, insieme per i forni neolitici di Portonovo
Il CAI, 150 anni di storia
Arnaldo Piacenza - sezione CAI Ancona
Sono più di 5.800 i rapaci avvistati nel 2013 nel Parco del Conero
Lo studioso Teobaldelli spiega la migrazione in massa delle farfalle Cavolaie
Adriano Teobaldelli
Il Tartaday: uno degli appuntamenti più attesi dell' estate!