10 Dicembre 2014

X Edizione dei Sabati Culturali dell’ Unitrè Numana-Sirolo al centro visite

Si sono appena conclusi con successo gli appuntamenti del 2014, con i Sabati culturali dell’ Unitrè Numana- Sirolo al centro visite del Parco del Conero. 

I Sabati culturali prendono vita nel 2005 con l’allora sezione di Numana dell’Archeoclub d’Italia. Poi una volta chiuso, ho deciso di proseguire il ciclo con l’Unitrè poiché, da parte del pubblico, c’era stata una buona risposta, soprattutto in riferimento alle tematiche archeologiche e storiche del territorio. Nel 2013, da un confronto con Fabia Buglioni, consigliere del Parco del Conero, è nata l’idea di utilizzare per questi incontri il nuovo Centro Visite del Parco, ristrutturato e organizzato in un percorso attraverso il quale è possibile osservare il Monte Conero e la sua riviera sin dalle origini, nonché la flora e la fauna che la popolano. Ed eccoci così giunti al X ciclo, caratterizzato da tematiche interessanti ed attuali. Nel primo incontro si è parlato di “Ancona nell’età Comunale” con la prof.ssa Stefania Sebastiani la quale ha fatto un excursus storico sulle vicende della città che, dall’età Comunale ad oggi, ha visto la scomparsa di numerosi edifici e strutture architettonico di interesse storico. Nel secondo appuntamento è intervenuto l' archeologo di Sirolo Maurizio Bilò su “L’ordinario e lo straordinario nella vita quotidiana picena”. La partecipazione è stata alta visto l’argomento di forte interesse per gli abitanti del territorio. Bilò ha sviscerato la civiltà picena in tutti i suoi aspetti, spaziando dai corredi funerari, all’abbigliamento femminile, dalla ceramica vascolare di origine greca, alla testa del guerriero di Numana, mettendo in evidenza le numerose sfaccettature di questa civiltà. Alberto Recanatini del Gruppo Speleologico Marchigiano, nonché ispettore onorario della Soprintendenza Archeologica di Ancona è stato invece il relatore di “Cultura, ambiente e società alle falde del Conero”, con un’intervento iniziato dal Monte Conero, quale montagna sacra, proseguendo attraverso il suo valore come crocevia di itinerari antichi, passando attraverso la religiosità popolare, e quindi soffermandosi sul Crocifisso di Numana e sull'aspetto antico nella vita quotidiana, ovvero il lavoro nei campi, concludendo sulla leggenda del buco del diavolo. Nell’ ambito di ‘Baccio Pontelli: evoluzione architettonica delle mura di Jesi’, Alessandro Biagioni, archeologo di Jesi, ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato la fondazione della città da parte degli umbri, alla conquista romana nel 295 a.C. Proseguiranno le vicende comunali che hanno visto come protagonista Federico II di Svevia e la costruzione delle mura cittadine, nonché di un torrione per opera dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli. Il 2015 si aprirà con un intervento di Gilberto Stacchiotti, vice presidente dell’Ente Parco del Conero (17 gennaio) con una conferenza su: “Conero: le buone pratiche di un parco” dove si metteranno in evidenza le caratteristiche geomorfologiche del promontorio e si proseguirà con l’istituzione del parco regionale nel 1987 che ha arginato il fenomeno del proliferare indiscriminato di strutture ricettive, salvaguardando l’antico tessuto urbano e di Numana e Sirolo. Ciò ha anche consentito a un’oasi naturale unica lungo tutta la costa adriatica di conservarsi intatta, nonché al recupero di alcuni tesori artistici di assoluto valore. Il 31 gennaio si parlerà di: “I forni neolitici di Portonovo” con la dott.ssa Mara Silvestrini, direttrice per tantissimi anni del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, la quale interverrà su questa importantissima scoperta archeologica che lei stessa ha condotto con dei sondaggi prima nel 1999 e poi nel 2006 e quindi sospese fino al 2011 quando si è deciso di avviare nuove campagne di scavo con l’università La Sapienza di Roma. Le indagini hanno portato alla localizzazione di 18 strutture a base circolare con rivestimento di argilla cotta identificabili come forni, forse destinati alla tostatura dei cereali e comunque connessi alle attività agricole. L’uso di questi impianti si colloca intorno alla metà dell’VI millennio a.C. Il 21 febbraio si parlerà di: “Violenza di genere. Il femminicidio in Italia”; interverrà la dott. Elisabetta Meyer, GIP del Tribunale di Milano. Si tratta di un secondo incontro. Il primo, svolto l’anno scorso, ha riscosso un notevole successo e la sala era gremita di persone ma, ahimè, soprattutto donne! In questi momenti, invece, sarebbe auspicabile, la presenza degli uomini, soprattutto perché negli ultimi tempi tale piaga sociale (perché è di questo che si tratta) ha visto coinvolto anche un tranquillo paesino come Numana. Ciò dimostra che il fenomeno non conosce limiti geografici, né età, né classe sociale, né professione. E' un fenomeno che non perde di attualità ed è necessario continuare a tenere i riflettori accesi. Si tratta di un’escalation di comportamenti di violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking, in una spirale che spesso si conclude con l’omicidio! Non c’è una donna-tipo, la violenza, nonché il femminicidio coinvolge tutte le donne. Il 7 marzo si prosegue con “Georcheologia: ricerche nell’area di Potentia” dell' archeologa Federica Erbacci. Si tratta dei risultati di alcune indagini geologiche condotte dall’Università di Camerino nei pressi della foce del fiume Potenza e, pertanto, inedite. Si conclude il 21 marzo con la presentazione di una pubblicazione da me scritta, “Numana dalle origini al Medioevo”, edita nel 2013 con la casa editrice americana Lulu press e, riedita nel 2014 con Youcanprint (italiana). E' una piccola guida per chi arriva a Numana e desideri visitare il paese in breve tempo, nonché avere delle informazioni sulla storia, con tanto di cartina per osservare i punti dove si trovano i monumenti di interesse turistico. Proseguirà la visita guidata al centro storico di Numana fissata per il 28 marzo. 

Simona Petrelli - Presidente Unitrè Numana-Sirolo

Archivio Giornale

Sommario

10 Dicembre 2014

Buglioni: Le Aree Protette in tempi di crisi, sviluppi futuri
Fabia Buglioni - Consigliere Ente Parco del Conero

Pagine memoria 17 – Gloria, il bus del mare

Pagine memoria 16 – La ninfa del corbezzolo
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

Il Presidente Giacchetti incontra Liana Serrani, nuovo Presidente della Provincia di Ancona

La Santa Casa di Nazareth traslata a Loreto, il SS. Crocifisso di Sirolo, venerato a Numana. Due ”contese” religiose all’ombra del Cònero
Aldo Spadari

In Ancona sono tornati i filobus

Stacchiotti: Area Marina Protetta del Conero, una nuova sfida tra flessibilità e coraggio
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

Pagine memoria 15 – La Grotta degli Schiavi
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

'In bici con Filippa' sul Conero

I Parchi italiani a Fabriano, per un confronto sul turismo sostenibile e sulla CETS

E' ora di prendere coscienza del grande valore dei Parchi

La visita ai forni neolitici di Portonovo

Coloriamo il nostro futuro: l' edizione 2014 ha come capofila il Parco del Conero

Nuovo PSR Piano di Sviluppo Rurale: il Parco incontra le associazioni agricole

Forestalp: a gennaio inizia il corso per educatore ambientale

Gli Stati Generali delle Aree Protette Italiane
Fabrizio Giuliani - Coordinatore Federparchi Marche e Vicepresidente Federparchi

X Edizione dei Sabati Culturali dell’ Unitrè Numana-Sirolo al centro visite
Simona Petrelli - Presidente Unitrè Numana-Sirolo

Il Soprintendente Malnati visita l' Ente Parco. Si va verso il Parco Naturalistico/Archeologico del Conero

La visita del Sottosegretario alla Cultura alla Chiesa di Santa Maria a Portonovo, riaperta al pubblico

La Biodiversità marina costiera delle Marche

Il Parco Naturale del Conero, paesaggio ed archeologia come risorsa economica
Filippo Invernizzi Archeologo - Ufficio Cultura Ente Parco Regionale del Conero

Dicci la tua

Iscriviti alla Newsletter