08 Settembre 2014

Ferdinandea cuprea

Per stabilire se un determinato ambiente od ecosistema gode di buona salute, di solito si utilizzano i cosiddetti bioindicatori, cioè specie animali o vegetali particolarmente sensibili alle variazioni climatico-ambientali o all’inquinamento. 

Per studiare gli ambienti boscosi vengono considerati, tra gli altri, gli insetti dipendenti per la loro sopravvivenza dal legno morto (saproxilici). La consuetudine di asportare il legno morto dai boschi ha portato nel tempo alla loro rarefazione; la loro presenza è quindi molto importante perché è indice della maturità delle foreste e di un buon livello di biodiversità dell’ambiente. Tra gli insetti saproxilici che generalmente vengono censiti e monitorati c’è la Ferdinandea cuprea; questo è un dittero appartenente alla famiglia dei sirfidi, famiglia che comprende tutte quelle mosche che l’evoluzione ha fatto diventare simili agli imenotteri (api e vespe). La Ferdinandea cuprea è un sirfide molto particolare, innanzitutto per la sua livrea che, invece di essere gialla e nera, è color bronzo, ma soprattutto per il suo stile di vita; la larva della Ferdinandea si nutre infatti della linfa che sgorga dalle gallerie create nei rami e nei tronchi degli alberi dal Cossus cossus, comunemente detta Rodilegno, una grossa falena il cui bruco si nutre di legno e che può scavare gallerie per due o tre anni prima di trasformarsi nell’insetto adulto. La foto pubblicata mostra l’esemplare di Ferdinandea cuprea che ho rinvenuto questa primavera a Portonovo; la sua presenza nel parco del Conero, oltre ad essere stata per me motivo di gioia in quanto non avevo mai avuto il piacere di incontrare e fotografare questa specie, ci fa essere ottimisti sullo stato di salute della foresta di lecci del versante a mare.

Marco Bondini - Fotografo AFNI Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

Archivio Giornale

Sommario

08 Settembre 2014

Anche la Conerobus alla Settimana della Mobilità Sostenibile

Pagine di memoria 15 - La grotta degli Schiavi
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

Bikers: le buone pratiche da seguire nei sentieri del Parco del Conero

I corsi di Formazione Professionale Forestalp

Forestalp 1984/2014, da 30 anni specializzata in educazione ambientale

Impressioni settembrine sul Turismo nel Conero
Fabia Buglioni - Consigliere Ente Parco del Conero

Loriana Tittarelli, la signora dei sassi

La Regione Marche si impegna a favore del sistema Parchi delle Marche
Fabrizio Giuliani - Presidente Federparchi Marche

Pagine di memoria 14 - La prima fiera dei Parchi
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

Pagine di memoria 13 - Bellezza perduta
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

Pagine di memoria 12 - L’Airone sul Conero
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

La costa della falesia anconetana: un patrimonio ecologico e culturale da preservare
G. Moroni - Presidente Associazione Pescatori Grotte del Passetto, Ancona

Comune di Ancona e Parco del Conero, insieme per promuovere la Mobilità Sostenibile

Area Marina Protetta del Conero: essere scelti dal Ministero è un motivo di orgoglio
Gilberto Stacchiotti - Vice Presidente Ente Parco del Conero

Il progetto europeo Ecosee

Ferdinandea cuprea
Marco Bondini - Fotografo AFNI Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

Dicci la tua

Iscriviti alla Newsletter