Le guide del Parco del Conero si formano per un servizio sempre più di qualità

Turismo

SIROLO – Il Centro Visite del Parco del Conero ha ospitato una giornata di formazione e aggiornamento dedicata alle guide del Parco organizzata dal CEA, Centro di Educazione Ambientale) – Parco del Conero e AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). 

 

Il pomeriggio ha previsto due momenti di illustrazione e confronto, il primo dedicato al tema: “Le fonti d’acqua alle falde del Conero” a cura di Simona Petrelli; a seguire, “Archeologia sperimentale e didattica esperienziale” a cura di Filippo Invernizzi e Alberto Rossi. Quindi ci si è spostati al vicino Archeodromo del Conero per una visita dell’area e della casa picena approfondendo i temi dell’archeologia sperimentale e della didattica come opportunità per stimolare forme di turismo sostenibile da sviluppare nei periodi primaverili e autunnali a conferma della vocazione dell’Ente parco alla destagionalizzazione.

“Ringrazio l’Ente parco per coinvolgere attivamente le nostre guide – dice Federica Feliciani, Coordinatrice AIGAE Marche – in attività formative che qualificano ulteriormente i professionisti nell’offrire maggiori servizi a turisti, visitatori e studenti”.

“Le attività formative e informative del Cea Parco del Conero – aggiunge Filippo Invernizzi, Responsabile Ufficio Cultura del Parco del Conero - continueranno su tematiche legate all’avifauna e all’erpetofauna per valorizzare la biodiversità e gli habitat del Parco e sensibilizzare alle buone pratiche di accesso ad un’area naturale protetta”. Inoltre, altre iniziative pubbliche continueranno sino al mese di dicembre. In occasione della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori fissata per sabato 11 ottobre, il Parco del Conero sta organizzando un appuntamento dedicato al birdwatching e al censimento dei rapaci mentre una serata dedicata all’archeologia sperimentale e alla fusione dei metalli sarà prevista all’Archeodromo del Conero sempre nel mese di ottobre.