“Il paesaggio rurale” nel ciclo Pomeriggi Natura

L’Avifauna del Conero

Eventi

Quarto appuntamento mercoledì 26 novembre dalle ore 18 al all’Arci del Poggio di Ancona. Ingresso libero.

 

ANCONA – “Il paesaggio rurale” è il tema del quarto dei cinque incontri gratuiti aperti alla partecipazione di esperti ma anche di semplici appassionati che prosegue il ciclo di seminari denominato “Pomeriggi Natura” – L’Avifauna del Conero.

L’appuntamento organizzato dal Cea Parco del Conero è fissato per mercoledì 26 novembre dalle ore 18 presso l’Associazione di Promozione sociale Arci “Veri Amici del Poggio” in Loc. Poggio di Ancona.

A guidare l’incontro sarà ancora una volta Niki Morganti di Conero BirdWatching che aiuterà i presenti, con foto e video, a conoscere l’avifauna che popola il paesaggio rurale del Monte Conero.

Le colture agricole e le siepi tra i campi rappresentano per molte specie di avifauna un importante habitat per l'alimentazione, per la riproduzione tra la fitta vegetazione e per la sosta durante le migrazioni. Gli uccelli legati alle zone rurali svolgono un ruolo fondamentale nel controllo degli invertebrati dannosi per l'agricoltura e contribuiscono a mantenere in equilibrio l'ecosistema. Sono inoltre importanti bioindicatori della salute ambientale delle aree rurali.

Sarà possibile seguire l’evento anche in videoconferenza inviando la richiesta per ricevere il link a ufficiocultura@parcodelconero.eu

“Il Parco del Conero vanta un paesaggio rurale di grande valore e bellezza – spiega il Presidente dell’Ente parco Luigi Conte – con tante ed importanti attività agricole, vitivinicole e non solo, ed una biodiversità particolarmente ricca che non solo va tutelata ma conosciuta”. “Questi eventi – conclude - finora tutti molto partecipati, confermano l’interesse e l’attenzione della proposta formativa e informativa che il nostro staff ha messo a punto con l’ausilio di autorevoli relatori volontari”.