
Sabato al Teatro del Conero alle 21.30 “Jesus Christ Superstar – il concerto” e domenica alle 20 all’Archeodromo del Conero concerto di arpa “Sulle tracce dei Piceni”. Ingresso gratuito
SIROLO – Si chiude con una sorta di inedito “fuori salone” il Festival del Parco 2025. A causa del maltempo che ha impedito di godere delle serate nelle date previste in cartellone dal direttore artistico Roberto Raffaelli, si è reso necessario calendarizzare di nuovo gli appuntamenti che sono stati concentrati nel prossimo weekend a Sirolo.
Sabato 13 settembre dalle ore 21.30 al Teatro del Conero antistante la sede dell’Ente parco in via Peschiera 30 appuntamento con “Jesus Christ Superstar – Il Concerto” con la partecipazione di oltre 50 solisti e coristi del Coro Andrea Grilli insieme alla banda QUT, Associazione corale Giovan Ferretti, al Coro Orlandini di Ancona, Circolo Culturale Bruno Barocci di Sirolo.
Domenica 14 settembre dalle ore 20 all’Archeodromo del Conero in via Peschiera snc si terrà una serata musicale assolutamente unica e suggestiva. Si tratta di “Echi di arpa nella notte picena”, concerto di musica celtica, concerto di arpa di Lucia Galli.
Entrambi gli eventi sono gratuiti e non richiedono prenotazione. Si raccomanda a tutti i partecipanti all’evento di domenica di portare un telo o una coperta per sedersi sul manto erboso naturale dell’Archeodromo del Conero.
Il Festival del Parco 2025 è realizzato in collaborazione con l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito, Croce Azzurra, Croce Rossa di Osimo, Gruppo fotografico “La Notte”, Consorzio Baia di Portonovo, le Proloco e le amministrazioni dei comuni che insistono all’interno dei confini del Parco e il contributo di sponsor privati come Confartigianato Imprese Ancona, Pesaro-Urbino, Si con te di Numana e Sirolo, Acquambiente, Bcc Filottrano, King Attitude.
Punto Google dell'Archedromo del Conero https://maps.app.goo.gl/JRWQ9Dk2nH3jCCyd8?g_st=ac