Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori: sabato 11 ottobre iniziativa al Centro Visite e a Portonovo

Eventi

SIROLO – Prima un momento formativo e informativo al Centro Visite del Parco del Conero e poi una passeggiata al Lago Grande di Portonovo per un’attività pratica di fotografia naturalistica.

 

Ecco il programma dell’iniziativa gratuita organizzata dal CEA Parco del Conero in collaborazione con Nodo Ebn Italia e Gruppo Fotografico “La Notte” per celebrare al meglio la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori fissata per l’11 ottobre.

La mattinata di sabato inizierà alle 9 presso il Centro Visite del Parco del Conero con due momenti di approfondimento a cura di Conero Birdwatching, dedicati alla migrazione degli uccelli, le minacce e la loro protezione, e poi un secondo punto dedicato agli ambienti di migrazione dell’avifauna all’interno del Parco del Conero e nelle zone limitrofe.

Quindi, per chi vorrà, ci si sposterà presso il Lago Grande di Portonovo dove il Gruppo Fotografico “La Notte” guiderà i partecipanti ad un percorso di scoperta di tecniche di fotografia naturalistica per conoscere le modalità migliori per scattare foto suggestive senza disturbare gli animali nel loro ambiente naturale. La sensibilizzazione a questi aspetti è fondamentale per migliorare gli spazi di condivisione tra uomo e natura specialmente in un ambiente fortemente antropizzato come è quello del Parco del Conero. Oltre all’attrezzatura fotografica per la passeggiata sarà utile un binocolo ed il pranzo al sacco per passare qualche ora insieme senza fretta.

“L’evento – dice Luigi Conte, Presidente del Parco del Conero – si inserisce in un articolato programma annuale di attività promosso dal nostro CEA Parco del Conero, Centro di Educazione Ambientale che prevede iniziative di promozione e valorizzazione del nostro Archeodromo del Conero con iniziative legate all’archeologia ed un ulteriore ciclo di “Serate Natura”, dedicato all’erpetofauna e all’avifauna che interessa i quattro comuni del Parco”.

“Il nostro obiettivo – insiste il presidente – è quello di valorizzare la biodiversità e gli habitat del Parco e sensibilizzare alle buone pratiche di accesso ad un’area naturale protetta organizzando occasioni di confronti che promuovano anche la destagionalizzazione perché il Parco del Conero è meraviglioso in tutte le stagioni ma va conosciuto per poter essere apprezzato”. Per partecipare all’evento non occorre prenotarsi.