Evento di chiusura del Progetto Sistema Terra

Eventi

Il progetto sostenuto dalla Fondazione Cariverona ha curato un approccio ecosistemico per la rigenerazione del suolo

 

CAMERANO – Effettuare la sperimentazione congiunta su aziende agricole (convenzionali e bio) per aumentare la materia organica del suolo e migliorare la fertilità e la capacità produttiva. Ecco uno degli obiettivi primari della parte agronomica del Progetto Sistema che presenta studi e risultati nel corso di un evento al quale sono invitati non solo gli agricoltori e gli stakeholders locali ma anche gli studenti dell’istituto agrario.

Il Progetto SISTEMA rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra partner istituzionali quali i Comuni del Parco regionale del Conero, il Comune di Ancona capofila e la Fondazione Cariverona che ha sostenuto il progetto attraverso il Bando Habitat (Direttiva CEE).

L’evento finale è previsto per Venerdì 17 ottobre dalle ore 9 nella sala “Rosso Conero” di Villa Gens Camuria a Camerano.

Il programma prevede i saluti introduttivi del Presidente del Parco del Conero Luigi Conte, del sindaco di Camerano Oriano Mercante e di Daniele Berardinelli Assessore del Comune di Ancona che è capofila del progetto. Seguiranno gli interventi programmati di Michele Polenta che ripercorrerà l’idea da cui è nato il Progetto Sistema, Valerio Ballerini coordinatore tecnico-scientifico del progetto, la prof.ssa Antonietta La Terza di Unicam, Alfio Bagalini e Ivo Principi che ha eseguito alcune lavorazioni agricole nell’ambito del progetto. Le conclusioni sono a cura Rodolfo Tagliarini, Rappresentante degli Agricoltori nella Comunità del Parco.

All’evento saranno presenti gli studenti di due classi dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Vivarelli” di Fabriano.

“Crediamo fortemente nella definizione di strategie di produzione, consumo locale tenendo fede allo slogan chilometro zero” e valorizzando contemporaneamente il Turismo, l’Educazione e l’animazione ambientale – dice Luigi Conte Presidente del Parco del Conero - nonché la comunicazione al cittadino”. “Lavorando congiuntamente al partenariato e in forte connessione con il territorio – insiste - abbiamo contribuito a sviluppare campagne di comunicazione per promuovere pratiche virtuose e una maggiore consapevolezza ambientale mettendo a disposizione la visibilità del brand “Parco del Conero” particolarmente seguito anche attraverso i social media dalle giovani generazioni” “Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Cariverona che, attraverso il Bando Habitat ha finanziato questo progetto così innovativo” – ha concluso.

L’iniziativa è parte di Sistema, progetto ambientale, culturale e formativo, per la valorizzazione dell'ecosistema terra mare dell'area del Conero e Ancona. Sistema è promosso dal Comune di Ancona, in collaborazione con Parco del Conero, Cnr-Irbim, Csv Marche Ets, Polo9, Casa delle Culture - il Pungitopo, Hort, Scholanova di Varano e Sineglossa ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona.