Conoscere il lupo. Incontro formativo e informativo su questo predatore in collaborazione col Comune di Ancona

Eventi

Venerdì 7 febbraio dalle ore 18 presso il Circolo Culturale Ricreativo “Il Gabbiano” a Collemarino a confronto con gli esperti di Popoli&Lupi

 

ANCONA – Il Parco del Conero e il Comune di Ancona organizzano per venerdì 7 febbraio dalle ore 18 presso il Circolo Culturale Ricreativo “Il Gabbiano” in via Volta a Collemarino, l’incontro su “Il lupo del terzo millennio: parliamone per comprendere”. Si tratta di un incontro formativo e informativo per conoscere le abitudini di vita e di caccia di questo predatore e i comportamenti virtuosi da adottare per la sicurezza propria e dei propri animali da affezione e da cortile.

Dopo i saluti introduttivi dell’Assessore Daniele Berardinelli e di Luigi Conte, Presidente del Parco del Conero, la parola passerà agli esperti dell’associazione naturalista di tutela ambientale ‘Popoli e Lupi’. Interverranno i fondatori Ciro Manente e Anna Consalvo, osservatori del lupo dalla pluriennale esperienza nei boschi del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, che metteranno a disposizione le proprie conoscenze per illustrare gli aspetti scientifici, normativi, ambientali e le curiosità di un tema di attualità considerando anche i recenti avvistamenti anche nel territorio di Camerano. L’evento è aperto alla partecipazione della cittadinanza, prevede il supporto di alcuni video che aiuteranno a comprendere la socialità di questo animale e ad interpretarne i comportamenti riducendo così le criticità.

“Gli incontri che abbiamo già svolto a Sirolo, Numana, Camerano e già anche in diversi frazioni e quartieri di Ancona come Le Grazie e Varano ma anche fuori dai confini del Parco a Filottrano, Castelfidardo, Osimo, Loreto – dice Luigi Conte, Presidente del Parco del Conero – grazie alla partecipazione degli esperti, sono utili per fare cultura e, se da una parte ci consentono di riaffermare l’attenzione mai venuta meno da parte di questo Ente Parco a studiare le abitudini del lupo, dall’altra, contribuiscono a proporre una corretta formazione e informazione ai cittadini che chiedono risposte e quindi alle comunità locali che, come in questo caso, ci hanno chiesto di prevedere un incontro anche in questa zona”.

“Gli animali come il lupo e il cinghiale sono in continuo movimento e percorrono anche grandi distanze ogni giorno entrando e uscendo dal territorio del Parco del Conero” – ha aggiunto. “Ringraziamo l’amministrazione comunale di Ancona che è uno dei 4 comuni che insistono nel Parco, per aver sostenuto la realizzazione dell’iniziativa come già accaduto nelle altre organizzate in questi mesi ad Ancona”.