
Primo appuntamento mercoledì 22 ottobre dalle ore 18 al Centro Visite del Parco del Conero
SIROLO – “La migrazione dei rapaci” è il primo tema dei cinque incontri gratuiti aperti alla partecipazione di esperti ma anche di semplici appassionati che aprirà il ciclo di seminari “Avifauna del Conero”. L’appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre dalle ore 18 al Centro Visite del Parco del Conero a Sirolo.
A guidare l’incontro sarà Niki Morganti di Conero BirdWatching che porterà i presenti alla scoperta dei rapaci in migrazione diurna sul Conero ogni anno tra fine inverno ed inizio primavera. Sono decine di migliaia i rapaci e altri grandi veleggiatori a migrare dall’Africa sub-sahariana all’Europa per nidificare. Il Conero, posto lungo un’importante rotta migratoria di tali specie, è strategico per la loro osservazione.
“L’attività formativa e informativa del Cea Parco del Conero, Centro di Educazione Ambientale, riguarderà non solo l’avifauna ma anche l’erpetofauna – dice Luigi Conte, Presidente del Parco del Conero - e puntano per valorizzare la biodiversità e gli habitat del Parco sensibilizzando alle buone pratiche di accesso ad un’area naturale protetta”. “Partiamo con gli incontri nel nostro Centro Visite ma poi, in accordo con le amministrazioni comunali dei 4 comuni, saremo itineranti toccando in particolare i borghi per agevolare la partecipazione dei cittadini”.
“Anche riguardo al cluster cultura e archeologia – conclude il presidente - amplieremo l’offerta che punta a destagionalizzare le attività del Parco. In particolare, contiamo di prevedere una serata dedicata all’archeologia sperimentale ed alla fusione dei metalli all’Archeodromo del Conero”.