
Martedì 12 agosto dalle 21.30 concerto gratuito su musiche di Morricone, Piazzolla e i concerti di Vivaldi
SIROLO – Il cartellone del Festival del Parco 2025 propone per Martedì 12 agosto dalle 21.30 l’Orchestra Giovanile Marchigiana-Arcus diretta dal Maestro Alessandro Marra nel concerto “Dal Barocco ad Hollywood”, che propone vari generi musicali e attraversa la storia della musica dal ‘600 ai giorni nostri. “Chiudiamo la prima parte musicale del Festival di agosto – dice Luigi Conte, Presidente del Parco del Conero - con concerto vario, ricco e di facile ascolto che saprà toccare tutte le corde e impreziosire una calda serata di agosto all’insegna della grande musica e delle giovani promesse”.
I trenta ragazzi provenienti da tutte le Marche, Abruzzo e Emilia Romagna, che da otto anni fanno parte di questa compagine giovanile, seguita e curata dal Maestro Marra sin dalla sua fondazione, oltre a proporre brani di notevole livello orchestrale come la Ouverture dal Messiah di Haendel, accompagneranno il piccolo prodigio del pianoforte Alberto Cartuccia Cingolani, eccellenza marchigiana di soli 8 anni, che ha già vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e calcato importanti palcoscenici italiani ed europei; Alberto eseguirà integralmente il “Concerto di Haydn in re Maggiore” per pianoforte e orchestra.
Il programma non si ferma al Classicismo e al Barocco, ma dedica una buona parte alla musica scritta per il cinema, brani divenuti poi repertorio da concerto nelle più prestigiose sale del mondo. Il pianista-compositore anconetano Niccolò Giacomucci, eseguirà la Suite tratta dal Film “Lezioni di piano” di Michael Nyman, preceduta da un preludio da lui stesso composto.
Lorenzo Montesi, sassofonista diciannovenne di Jesi, omaggerà Ennio Morricone e Astor Piazzolla, rispettivamente con la colonna sonora del Film Mission e col celeberrimo Oblivion del maestro argentino. A rendere la serata ancora più ricca sarà la presenza del giovane soprano Maria Olimpia Renna che, oltre a presentare “Il bacio” di Luigi Arditi e “O’ mio babbino caro” di Giacomo Puccini, duetterà col tenore Cristian Montefalcone sulle note della Vedova allegra di Lehar.
Non meno emozionante e di alto valore musicale sarà l’esecuzione di uno dei concerti più impegnativi e complessi di Antonio Vivaldi: il “Concerto in Si minore per quattro violini, violoncello ed orchestra”. Ad eseguirlo saranno cinque giovanissimi solisti (età media 16 anni): Serena Giuri, Emma Riccione, Giulia Belelli, Claudia Delpriori - Violini - e Carlo Verdicchio -Violoncello.
Tutte le informazioni relative al Festival del Parco 2025 sono disponibili sul sito www, parcodelconero.org sul Giornale del Parco On line, presso il Centro Visite del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo e sui profili social ufficiali.