
Domenica 31 agosto dalle ore 19 si parla di fotografia naturalistica poi le barzellette di Rana e dalle 21.30 il concerto de “La Sera dei Miracoli Band”
ANCONA – Il Festival del Parco 2025 celebrerà la sua ultima data stagionale domenica 31 agosto al Parco del Cardeto. Anche se poi il Parco del Conero parteciperà alla Festa del Rosso Conero di Camerano nel weekend successivo e recupererà il musical “Jesus Christ Superstar” sabato 13 settembre al Teatro del Parco, l’evento clou di fine stagione è quello di domenica. Poi le iniziative di destagionalizzazione proseguiranno nell’autunno nei 4 comuni del Parco sempre volte a promuovere le attività del CEA – Centro di Educazione Ambientale Parco del Conero sull’erpetofauna, sull’avifauna, sulla migrazione dei rapaci.
L’evento fa parte delle iniziative "quassù al faro" che il Comune di Ancona ha progettato per far tornare a vivere la zona del faro dei Cappuccini al Parco del Cardeto, grande spazio verde della città.
“In una serata unica – dice Luigi Conte Presidente del Parco del Conero – condensiamo attenzione ai temi ambientali e intrattenimento grazie alla collaborazione di soggetti pubblici e privati e la voglia di realizzare anche nel capoluogo che in parte è incluso all’interno del Parco regionale del Conero e che con l’estensione a Parco nazionale ingloberà anche il parco del Cardeto, una bella serata completamente gratuita”.
Il programma prevede, dalle ore 19, “scatto a Ovest”, un incontro con i fotografi naturalistici dell’Associazione “La Notte” per parlare di tecniche per fotografare il tramonto provando a fare anche pratica per tutti gli appassionati e cultori di fotografia. Quindi alle 20.30 il simpaticissimo “Rana” regalerà un momento di buon umore e risate con le sue immancabili barzellette. Alle 21.30, infine, concerto live gratuito con le più belle canzoni di Lucio Dalla a cura de “La sera dei Miracoli band”. Nel corso della serata l’Associazione “La Notte” presenterà una mostra fotografica dal titolo “La terra canta il suo Creatore” con meravigliosi scatti dal Parco del Conero e non solo. Grazie alla collaborazione con Punto Auto di Ancona, è prevista una navetta che da piazzale Martelli porterà gli spettatori in zona evento con priorità per le persone con ridotta mobilità.
Il Festival del Parco 2025 è realizzato in collaborazione con l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito, Croce Azzurra, Croce Rossa di Osimo, Gruppo fotografico “La Notte”, Consorzio Baia di Portonovo, le Proloco e le amministrazioni dei comuni che insistono all’interno dei confini del Parco e il contributo di sponsor privati come Confartigianato Imprese Ancona, Pesaro-Urbino, Si con te di Numana e Sirolo, Acquambiente, Bcc Filottrano, King Attitude.