
A piazza Nuova di Numana ultimo appuntamento sulla fotografia naturalistica. Luigi Conte, Presidente: “Il ciclo di eventi Serata Natura ha riscosso un grandissimo apprezzamento. Un grazie speciale al Gruppo Fotografico La Notte ed ai Comuni”
NUMANA – Con il 5’ e ultimo appuntamento si chiude domenica 24 agosto dalle ore 21.30 a Piazza Nuova di Numana il ciclo di “Serate Natura” che rientra nel Progetto ASSE finanziato al CEA (Centro di Educazione Ambientale) del Parco con fondi Por Fesr.
L’evento sarà l’occasione per fare un viaggio nella fotografia naturalistica, quella dei piccoli insetti autoctoni come la Ninfa del Corbezzolo o dei rapaci come il Falco Pellegrino ma anche tante piante che prosperano nel Parco del Conero. La selezione delle foto e la narrazione sarà a cura del Gruppo Fotografico La Notte che ha curato l’intero ciclo di Serate Natura che rientra nel Festival del Parco 2025.
“Questo format di Serata Natura piace” – dice Luigi Conte Presidente del Parco del Conero. “Quest’anno in particolare la centralità della location offertaci dai Comuni del Parco partner del Festival 2025 nel corso di tutta l’estate ha fatto la differenza oltre alla qualità delle foto e la passione con la quale gli amici del gruppo La Notte le descrivono” – ricorda il presidente Luigi Conte.
“Domenica l’ultimo appuntamento è a Piazza Nuova di Numana e sarà l’occasione per ribadire la nostra attenzione alla bellezza e alla fragilità dell’ambiente se non vissuto con la giusta attenzione anche da chi vuole cimentarsi solo nella fotografia naturalistica” – conclude.
Tutti gli eventi sono gratuiti grazie al sostegno di alcuni sponsor come SiConTe, King Attitude, Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino, Acquambiente, Bcc Filottrano”.
Il Festival del Parco 2025 è realizzato in collaborazione con l’Associazione Riviera del Conero, Croce Azzurra, Croce Rossa di Osimo, Afni Marche, Gruppo fotografico “La Notte”, Consorzio Baia di Portonovo, le Proloco e le amministrazioni dei comuni che insistono all’interno dei confini del Parco.