Incontro dedicato alla biodiversità nell’ambito del progetto Seeds&Bees lunedì 16 dicembre dalle ore 18.30 alla Casa delle Culture
ANCONA – Lunedì 16 dicembre dalle ore 18.30 presso la Casa delle Culture di Ancona in via Valle Miano 46 si terrà un incontro nell’ambito del progetto Seeds&Bees, realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla e destinato ad incrementare e migliorare gli habitat per gli impollinatori e la biodiversità attraverso la selezione di semi di piante autoctone. L’evento segue quelli già organizzati presso l’Orto Botanico della Selva di Gallignano e presso l’Ente parco ed è aperto alla partecipazione di tutti coloro che sono interessati alla tematica della tutela della biodiversità nel Parco del Conero.
L’incontro prevede i saluti istituzionali di Luigi Conte, Presidente del parco del Conero quindi l’intervento a cura di Marco Zannini, Direttore del Parco del Conero sul tema “Le azioni del progetto Seed&Bees del Parco del Conero per la salvaguardia delle praterie”. Seguiranno altri interventi tecnici proposti dai ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche. Simona Casavecchia illustrerà “Due anni di Seeds&Bees e presentazione del nuovo corso di formazione” e Sara Ruschioni che proporrà i risultati di un “Primo censimento degli apoidei selvatici nel Parco del Conero”; A chiudere poi Marco Bondini, fotografo naturalista che mostrerà “Gli impollinatori del Conero…non solo api”.
Il progetto Seeds&Bees è coerente sia con gli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 dell’Onu Life on Land che a livello nazionale e regionale per quanto concerne il PSR.