Parco del Conero, Croce Rossa Italiana Comitato di Osimo, Cai di Ancona insieme per un progetto di fruizione in sicurezza dei sentieri

Ambiente e Territorio

SIROLO – Prevenire gli infortuni in sentiero è l’obiettivo primario dell’accordo di partnership tra l’Ente Parco Regionale del Conero, la Croce Rossa Italiana Comitato di Osimo, il Cai Sez. Ancona nel progetto “CRI 572” che ha portato alla realizzazione di un leaflet con le buone pratiche per sensibilizzare i fruitori del parco ad essere correttamente equipaggiati prima di affrontare un’escursione in sentiero, tra abbigliamento, accessori, strumenti di primo soccorso e di orientamento, cartografia e capacità di leggere la segnaletica ufficiale, Qr Code che riporta alla pagina ufficiale del sito del Parco del Conero dedicata ai sentieri.

 

Il progetto e il leaflet sono stati presentati nel corso di una delle serate del Festival del Parco 2025 al Teatro del Parco di Sirolo con la partecipazione dei referenti dei tre enti coinvolti. Il pieghevole, che sarà anche distribuito agli escursionisti dai volontari in alcune giornate dell'estate 2025, è solo il primo passo di questa collaborazione, che mira a rendere l'ambiente del Parco del Conero uno spazio sempre più sicuro e fruibile dal maggior numero di persone possibili.

Il materiale cartaceo sarà in distribuzione presso il Centro Visite del Parco del Conero aperto a luglio ed agosto tutti i giorni compresa la domenica e presso gli IAT dei Comuni mentre la versione web sarà pubblicata sul sito www.parcodelconero.org sul Giornale Online del Parco e sui profili social ufficiali sia del Parco del Conero che della Croce Rossa Italiana Comitato di Osimo.

La voce dei protagonisti:

Luigi Conte, Presidente Parco del Conero: “Per noi la fruizione dei sentieri in sicurezza è un impegno preciso e questa collaborazione con la Croce Rossa di Osimo il Cai sez. Ancona va a tutto vantaggio di coloro che scelgono di effettuare l’escursione che devono essere consapevoli delle difficoltà delle affrontano e, per questo, devono essere correttamente equipaggiati”.

Giordano Saracini, Croce Rossa Italiana Comitato di Osimo: “Mettere a sistema tutte le competenze rende più agevole l’intervento nei confronti dell’infortunato e con il Parco del Conero e con il Cai sez. Ancona riteniamo di aver aperto una collaborazione che potrebbe essere replicabile anche in altri contesti sempre nell’interesse di chi ha bisogno di soccorso.

Gabriele Parisini, Cai sez. Ancona: “Siamo lieti di collaborare a questo progetto mettendo a disposizione la nostra esperienza, le nostre conoscenze dei sentieri e del territorio. L’auspicio è che l’escursione sia sempre ben preparata per ridurre al minimo gli imprevisti che potrebbero rovinare la giornata.