
SIROLO – Sabato 5 marzo dalle 17:30 presso il Centro Visite del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo è previsto un incontro per presentare il progetto di monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili del Conero.
Per questa attività, su proposta dell’esperto erpetologo David Fiacchini, il Parco del Conero prevede anche il coinvolgimento diretto dei frequentatori abituali od occasionali dell'area protetta e la loro collaborazione.
Si tratta, infatti, di un'iniziativa che ricade all'interno della "Citizen Science", o scienza partecipata, che permette a tutti di collaborare con i ricercatori segnalando le specie osservate nel corso di passeggiate lungo la spiaggia, trekking o altre attività all'aria aperta.
L’incontro sarà a cura dello stesso David Fiacchini dopo i saluti iniziali del Direttore dell’Ente Parco Marco Zannini.
L’incontro aperto alla partecipazione di curiosi e appassionati, approfondirà quali sono le specie di Anfibi e di Rettili oggetto di indagine, l’utilità di animali "brutti, sporchi e cattivi", come bisce, rospi e orbettini ed ovviamente spiegherà come partecipare al progetto di "Citizen Science”.
A rispondere a queste ed altre domande sarà proprio il biologo Fiacchini che, nel corso dell'incontro, presenterà con immagini e video, i principali protagonisti della cosiddetta "piccola fauna": animali ritenuti a torto minori, inutili o pericolosi, e che invece hanno un ruolo fondamentale nell’ecosistema e rappresentano dei veri e propri termometri che misurano lo stato di salute del nostro territorio, e, proprio per questo, molto importanti. Alcune di queste specie sono a rischio estinzione e per tale motivo l’Unione Europea le ha individuate come “specie di interesse comunitario”
Per questi motivi è fondamentale conoscere, anche grazie alle segnalazioni che arriveranno dai cittadini, la loro distribuzione all'interno del Parco.
Per partecipare all’incontro occorre presentare il Green Pass all’ingresso ed indossare la mascherina FFP2.