Avvio del percorso partecipativo per la costituzione del Consiglio di Cooperazione Locale (Local Cooperation Council LCC) della Costa del Conero.

Ambiente e Territorio

Iniziativa nell’ambito del progetto MAPA per la valorizzazione del capitale naturale del Conero i partner italiani e croati

 

ANCONA - Nell’ambito del progetto Interreg Italia–Croazia “MAPA – Marine Adriatic Parks” Ancona Il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche annuncia l’avvio del primo percorso partecipativo dedicato alla gestione e alla conservazione della costa e dell’ambiente marino del Conero, basato su un approccio inclusivo e aperto al dialogo.

L’iniziativa, parte del progetto MAPA – Marine Adriatic Parks, finanziato dal Programma Interreg Italia–Croazia, ha l’obiettivo di creare il Consiglio di Cooperazione Locale (LCC) della Costa del Conero, un organismo consultivo permanente che accoglierà tutti i soggetti interessati alla tutela e alla gestione sostenibile del territorio. Gli approcci in Adriatico e Mediterraneo e sono molto eterogenei, compromettendo l’individuazione di soluzioni efficaci e condivise. Il progetto MAPA intende sperimentare metodologie partecipative replicabili su scala di bacino.

Questa è la prima iniziativa partecipativa nel territorio del Conero dedicata alla costruzione di una governance condivisa per la tutela della costa, pensata per ascoltare tutte le voci e favorire una consapevolezza comune del contesto naturale, delle criticità e delle opportunità.

Gli incontri saranno facilitati da esperti esterni, con competenze nella gestione dei processi partecipativi complessi e nella conduzione neutrale delle discussioni collettive, al fine di garantire imparzialità e parità di accesso alla parola in un percorso costruttivo.

Ogni invitato è stato inoltre incoraggiato a condividere l’invito con quanti possano contribuire affinché il processo sia realmente aperto e inclusivo.

Il percorso è stato progettato e coordinato dalla Dott.ssa Agnese Riccardi, assegnista di ricerca post-doc del DiSVA e Communication and Education Manager del progetto, e dal Prof. Carlo Cerrano, docente di Zoologia e coordinatore locale di MAPA del progetto, con il supporto dell’Ente Parco Regionale del Conero, anch’esso partner del progetto MAPA.

 

Sono previsti quattro appuntamenti, che si terranno presso il DiSVA – Università Politecnica delle Marche: 28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre 2025. Il 16 gennaio 2026 si terrà l’ncontro conclusivo con definizione del Consiglio di Cooperazione Locale tramite un Memorandum of Understanding.

Ogni incontro sarà accompagnato da materiali informativi dedicati pensati per fornire ai partecipanti un quadro di conoscenza comune del contesto locale basata su dati scientifici e sulla normativa vigente.

 

La Costa del Conero rappresenta un patrimonio naturale, paesaggistico e identitario di grande valore, caratterizzato da habitat prioritari, elevata biodiversità e un’intensa frequentazione da parte delle comunità locali, dei turisti e di molteplici attività economiche. Per questa ragione, il percorso LCC mira a creare uno spazio di confronto stabile, trasparente e collaborativo, capace di affrontare le sfide ambientali in modo condiviso e propositivo in un’ottica di sviluppo sostenibile.